L'ultimo vertice UE-Cina a Pechino, che segna i 50 anni di relazioni diplomatiche, è stato dominato dalle crescenti tensioni commerciali e dai disaccordi sulla posizione della Cina a sostegno della Russia durante la guerra in Ucraina. I leader europei hanno esortato la Cina a affrontare il crescente squilibrio commerciale e ad aprire i suoi mercati, avvertendo che le disparità economiche continue potrebbero minacciare la futura cooperazione. Nonostante gli attriti, entrambe le parti sono riuscite a emettere una dichiarazione congiunta sul cambiamento climatico, evidenziandolo come un raro punto di accordo. Il presidente cinese Xi Jinping ha esortato l'UE a fare "la scelta strategica giusta" e ad approfondire la cooperazione, mentre i leader dell'UE hanno insistito su "soluzioni reali" alle preoccupazioni economiche e geopolitiche. Il vertice ha sottolineato che le relazioni UE-Cina si trovano in un "punto di svolta", con entrambe le parti che riconoscono la necessità di un partenariato ricalibrato ma facendo pochi progressi concreti.
Sii il primo a rispondere a questa discussione generale .